
BEREN E LUTHIEN

…QUANDO ALCUNA ANIMA MONDA SENTESI, Pg XX — XXI
LORENZO, SU MAJORANA

Ettore Majorana, fisico siciliano, è stato quello che si può definire un bambino prodigio, in grado di compiere mentalmente complicatissimi calcoli a velocità incredibile. Questa dote ha posto il piccolo Ettore sempre al centro dell’attenzione e ciò lo ha messo in una condizione di grande disagio.
Questo aspetto della sua infanzia segnò il suo carattere per tutta la vita, facendolo crescere nella solitudine, quella tipica dei “numeri uno”, e talvolta sminuendo il suo stesso genio.
Ciò lo portò a non dare troppa importanza alle sue scoperte, potenzialmente riluttanza a pubblicare i suoi studi, nonostante la pressione dei colleghi fisici. La situazione sembrò cambiare quando Majorana decise di recarsi per qualche mese a Lipsia, dove incontrò il fisico tedesco Heisenberg, di cui aveva grande stima e con cui strinse presto un rapporto di amicizia.
Majorana si sentì finalmente a suo agio, cominciando perfino a “chiacchierare” liberamente di fisica con lui, cosa che mai era accaduta ed era persino impensabile per lui in Italia.
Finalmente poté condividere le sue teorie e le sue idee, le stesse che si rifiutava di pubblicare a Roma.
Durante la sua permanenza in Germania, Majorana assistette all’ascesa di Hitler e del nazismo ma, nelle lettere alla famiglia, ne parlò con assoluto distacco, senza lasciar trapelare alcun giudizio: dunque Majorana ebbe un atteggiamento apparentemente disinteressato rispetto al contesto sociale in cui viveva.
In realtà, la tremenda consapevolezza di un terribile pericolo — cioè che la scoperta che i suoi studi e quelli dei colleghi avrebbero portato alla creazione della bomba atomica e al suo utilizzo folle e distruttivo – lo spaventarono tremendamente.
Questa presa di coscienza ne determinò la scomparsa forzata o voluta.
A mio avviso fu una scomparsa voluta, frutto della decisione lucida e estrema di un uomo che aveva capito che le sue scoperte avrebbero portato a un progetto di distruzione di cui in nessun modo voleva far parte.